Smart Working

La flessibilità del Numero Verde al servizio dello smart working: una case history di successo

Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente, e sempre più aziende si trovano a dover affrontare la necessità di introdurre lo smart working per adeguarsi alle nuove esigenze dei dipendenti e alle sfide del mercato. In questa case history, vedremo come un'azienda abbia sfruttato la flessibilità del Numero Verde per gestire efficacemente le chiamate dei clienti durante i giorni di smart working, mantenendo un servizio clienti di alta qualità indipendentemente dalla posizione degli operatori.

L'azienda in questione è un'impresa specializzata nella fornitura di servizi di consulenza nel settore IT. Di fronte alla crescente domanda di flessibilità da parte dei dipendenti e alle mutate condizioni del mercato, la direzione decise di introdurre lo smart working per alcuni giorni della settimana. Tuttavia, questa decisione poneva alcune sfide in termini di gestione delle chiamate e del servizio clienti.

Per risolvere questo problema, l'azienda decise di attivare un Numero Verde, che consentisse di smistare le chiamate in base ai giorni e alla posizione degli operatori. Quando il personale era in ufficio, rispondeva al numero aziendale; quando era in smart working, rispondeva da casa. In questo modo, i clienti che chiamavano il Numero Verde non sapevano se gli operatori si trovavano in ufficio o in smart working, garantendo così un'esperienza di assistenza uniforme e professionale.

Il vantaggio di avere un Numero Verde con un'elevata flessibilità risiedeva nella possibilità di rispondere sempre alle chiamate e allo stesso numero 800, indipendentemente dalla posizione degli operatori. Grazie a questa soluzione, i clienti potevano comporre sempre lo stesso numero, mentre gli operatori avevano la possibilità di rispondere da luoghi diversi, senza compromettere la qualità del servizio offerto.

L'adozione del Numero Verde si rivelò un successo per l’azienda, che riuscì a mantenere un alto livello di soddisfazione dei clienti anche durante i giorni di smart working. Il servizio clienti non risentì delle variazioni nella modalità di lavoro, e anzi, l'azienda registrò un aumento della produttività e del benessere dei dipendenti, grazie alla maggiore flessibilità offerta.

Inoltre, il Numero Verde offriva anche altre funzionalità utili per l'azienda, come la registrazione delle chiamate, la possibilità di creare report dettagliati sulle chiamate ricevute e la personalizzazione dei messaggi di benvenuto. Queste funzionalità consentivano all’azienda di monitorare costantemente la qualità del servizio offerto e di apportare eventuali miglioramenti in base alle esigenze dei clienti.

Grazie all'implementazione del Numero Verde, l’azienda poté affrontare con successo le sfide poste dall'introduzione dello smart working, senza compromettere l'efficienza del servizio clienti. La possibilità di gestire le chiamate in modo flessibile, indipendentemente dalla posizione degli operatori, consentì all'azienda di rispondere prontamente alle richieste dei clienti e di mantenere un'immagine professionale e affidabile.

Il caso elencato è un esempio concreto di come le aziende possano sfruttare le potenzialità del Numero Verde per adattarsi alle nuove dinamiche del mondo del lavoro e garantire un servizio clienti di alta qualità anche in situazioni di smart working. La flessibilità offerta da questo strumento rappresenta un valore aggiunto per le imprese che desiderano offrire un'esperienza di assistenza omogenea e professionale, indipendentemente dalle modalità di lavoro adottate.

La case history in questione dimostra che l'adozione di un Numero Verde flessibile e adattabile alle esigenze dell'azienda può rappresentare una soluzione efficace per affrontare le sfide poste dallo smart working e garantire un servizio clienti impeccabile. Grazie a questa tecnologia, le aziende hanno la possibilità di rispondere alle chiamate in modo efficiente e professionale, offrendo ai clienti un'esperienza di assistenza di alta qualità indipendentemente dalla posizione degli operatori.

Case Histories

Contattaci